Master di I livello
Management per il coordinamento delle professioni sanitarie

Sviluppa strategie efficaci per valorizzare la qualità dei servizi e organizzare al meglio le strutture cliniche.

Informati subito!

Oppure continua la lettura...

In relazione all'informativa (Privacy Policy, art. 13 e art. 14 GDPR 2016/679), che dichiaro di aver letto,  ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.

Il Master

Se vuoi ottenere un requisito di accesso basilare per partecipare ai concorsi pubblici, l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione e avere la possibilità di apprendere una serie di conoscenze e competenze  fondamentali per ricoprire funzioni di organizzazione in strutture sanitarie, questo è il master giusto per te. Management per il coordinamento delle professioni sanitarie, proposto da Il Mondo Master in collaborazione con l’Università eCampus, è un master di primo livello che offre una serie di vantaggi per la crescita e la stabilizzazione professionale di ogni iscritto che possono davvero fare la differenza. Ma prima vediamo a chi si rivolge il master.

Info

Destinatari & requisiti

Se sei un professionista che opera nel mondo della sanità, il master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie, è il master che fa per te. Può accedere, infatti, chi è laureato in professioni infermieristiche, professione ostetrica, professioni: tecniche della prevenzione, tecnico-sanitarie, riabilitative o titoli equipollenti. Inoltre, il Comitato Scientifico del master valuta, insieme al curriculum vitae, lauree differenti da quelle indicate. Bene, sei tra questi profili? Ora scendiamo più nel dettaglio.

Info

Competenze & obiettivi

Ok, il master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie ti permette di partecipare ai concorsi pubblici in ambito sanitario e di ottenere l’esonero dai crediti ECM, ma non solo. Al termine del percorso di studi, infatti, gli iscritti avranno  una serie di attitudini utili a ricoprire funzioni di coordinamento in strutture pubbliche. Perché? Perché il master consente di accrescere le proprie competenze sulle normative previste per il comparto sanitario su temi come responsabilità, sicurezza, diritto sanitario e del lavoro. Come? Imparando a leggere i mutamenti in corso nell’ambiente di riferimento, a sviluppare idonee strategie di gestione, a integrare sicurezza degli ambienti e del paziente, puntando sul continuo miglioramento della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie. E ancora: gli iscritti a Management in coordinamento delle professioni sanitarie saranno in grado di trattare adeguatamente l’errore in sanità, utilizzare la cosiddetta clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico, gestire le dinamiche di fine vita, sviluppare la propria intelligenza emotiva e utilizzare tecniche di comunicazione e ascolto attivo.

Info

Caratteristiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1750 ore (16 mesi)
  • Crediti: 70 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
  • Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione
  • Attività integrative: tirocinio obbligatorio di 500 ore presso aziende pubbliche o private che, come da regolamento, sono rappresentate da: Aziende Ospedaliere pubbliche, Aziende Ospedaliere Private accreditate dal SSN, IRCSS, ATS, ASST, ASL, USS, AUSL.

Logo MUR

Il piano di studi

Il master è strutturato in 4 macroaree che corrispondono a 4 esami:

  • G1 - Legislazione sanitaria
  • G2 - Organizzazione e gestione dei servizi sanitari
  • G3 - Valutazione dell'organizzazione sanitaria
  • G4 - Gestione della comunicazione e delle relazioni interpersonali

Vai sul sicuro

Ulteriori dettagli? Chiarimenti? Iscrizioni? Non ti resta che contattarci!
Per ricevere maggiori informazioni sul master "Management per il coordinamento delle professioni sanitarie" compila il form.